MURANO, COMPAGNIA VENEZIA MURANO (?)
Ultimi due decenni del XIX secolo
Calice con coperchio e dragoni
vetro opalescente, giallo, rosso e viola
inv. 1906, XX, 70
54 x diametro piede 12,4
Nella produzione muranese degli anni Ottanta e Novanta dell’Ottocento si assiste ad un successo notevole di soffiati con figure di draghi mostruosi e di serpenti attorcigliati a steli. I modelli per questi animali mostruosi potevano provenire sia dal japonisme che dalla cultura figurativa manierista. Si ispiravano molto probabilmente anche ai calici serpente del XVIII secolo, documentati nella produzione veneziana.
Lo stelo è formato da un drago dalla bocca aperta, con lingua in vetro rosso e occhio in vetro giallo, coda che termina sul piede a disco, e raccordato alla base della coppa con un rocchetto incolore e con tre rigonfiamenti schiacciati. La coppa svasata presenta un’imboccatura ondulata. Il coperchio termina con un drago simile a quello dello stelo, con le fauci spalancate.
(Bibliografia: C. Tonini, Suggestioni colori e fantasie. I vetri dell’Ottocento muranese, catalogo della mostra, a cura di M. Cisotto Nalon e R. Barovier Mentasti, Padova, Piano nobile Caffè Pedrocchi, 16 novembre 2002-9 febbraio 2003, Cinisello Balsamo (Mi) 2002, pp. 262-263)