MANIFATTURA REALE DI MEISSEN
Ultimo quarto del XIX secolo
L’allegoria della Pittura e della Scultura
L’allegoria della Geografia e della Geodesia
L’allegoria della Musica, su modello di Michel Victor Acier (Versailles 1736 – Dresda 1799)
L’allegoria della Geometria, su modello di Michel Victor Acier (Versailles 1736 – Dresda 1799)
porcellana decorata in policromia con oro
inv. 1906, XIX, 23, 24, 26, 27
20,8 x 18 x 12; 18,5 x 17,6 x 10,5; 23ca. x 17 x 11,5; 18,5 x 11,5 cm
I quattro piccoli gruppi in porcella di Meissen, esposti nella vetrina al piano terra nella sala XIII della casa museo, raffigurano le allegorie delle Arti e delle Scienze e vennero realizzati nell’Ottocento sulla base di modelli settecenteschi. Fu Johann Joachim Kaendler (Fischbach presso Arnsdorf 1706 – Meissen 1775) che nel 1746 realizzò sette musenkinder rappresentanti allegorie delle Arti e delle Scienze. Una serie di allegorie delle Arti e delle Scienze venne realizzata da Kaendler anche per la zarina Caterina II di Russia (1762-1796) per la decorazione della Residenza Reale di Oranienbaum insieme ad un ricco gruppo di porcellane. I due gruppi raffiguranti l’allegoria della Musica e l’allegoria della Geometria riprendono direttamente i modelli realizzati da Michel Victor Acier (Versailles 1736 – Dresda 1799) nel 1774-1775.