MANIFATTURA GINORI, FIRENZE
Elefante indiano
scultura modellata a stampo in maiolica dipinta in policromia
1880 ca.
Inv. 1906, V, 24
33 x 54 ca. x 22 cm

L’oggetto, realizzato dalla manifattura Ginori, raffigura con grande finezza naturalistica un elefante indiano. Secondo l’inventario redatto dal collezionista Antonio Borgogna, era esposto nella sala araba della casa-museo insieme a una tigre, andata perduta: “Sotto detto tavolo Un elefante e una tigre in ceramica smaltati di Ginori.” (inv.Inv. 1903, V, 21). La realizzazione di questa maiolica dipinta di notevole qualità, prevedeva l’utilizzo di uno stampo. La finezza tecnica della colorazione monocroma rende l’effetto tattile della pelle dell’animale, attraverso la stesura di leggere pennellate di colore grigio sopra lo smalto bianco. Il pezzo non presenta una marca ma un ulteriore indizio a favore dell’attribuzione a Ginori viene dalla presenza nell’archivio della fabbrica fiorentina di un foglio a stampa in cui è raffigurato il nostro elefante con altri animali: tigri, orsi e rinoceronti e, al centro, una cicogna con una coppa a conchiglia sul capo. Recentemente un’asta fiorentina ha presentato una scultura in maiolica Ginori ritraente questa cicogna, a ulteriore sostegno dell’attribuzione proposta (Importanti mobili, arredi e oggetti d’arte 2013, n. 287).
(bibl: R. Ausenda, Una bella raccolta di maioliche ottocentesche Ginori nel Museo Borgogna di Vercelli in “Quaderni amici di Doccia”, n. XI, 2018, pp. 42-43).

Manifattura Ginori, Elefante indiano, maiolica dipinta in policromia, Vercelli, Museo Borgogna