Giulio Aristide Sartorio, Fior di pesco
GIULIO ARISTIDE SARTORIO (Roma 1860 – 1932), Fior di pesco, [1920], olio su tela incollata su cartone, firmato, Legato Cerruti-Mainardi, 2024
GIULIO ARISTIDE SARTORIO (Roma 1860 – 1932), Fior di pesco, [1920], olio su tela incollata su cartone, firmato, Legato Cerruti-Mainardi, 2024
GIULIO ARISTIDE SARTORIO (Roma 1860 – 1932), Presentimento, 1927, olio su tela, firmato e datato, legato Cerruti-Mainardi, 2024
GIUSEPPE PELLAS (notizie Firenze 1876-1881), Coppia di portabandiera in forma di Satiri, copia da Jean De Boulogne detto Giambologna, Firenze, Palazzo Vecchietti, seconda metà del XIX secolo, galvanoplastica, inv. 1906, IX, 20-21
Guglielmo Tricerri (1909-1983), scultura in marmo raffigurante Bagnante al sole o Donna che esce dall’acqua. Dono della famiglia Tricerri al Museo Borgogna (2023)
Manifattura toscana?, Mosè, marmo verde di Prato, inv. 1906, XI, 39, copia in riduzione da Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 – Roma 1564), complesso della Tomba di Giulio II, 1513/1516, marmo, Roma San Pietro in Vincoli
GIOVAN BATTISTA GAMBA (Binago, Como 1846 – ante 1903 ?), Bacco giovane o Ampelo, 1881, marmo, firmato e datato, su colonna con base in marmo e in agglomerato che finge il porfido, inv. 1906, XVII, 97-98
GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Il tempo è prezioso, o Fai da te, post 1873, marmo, inv. 1906, V, 378, Replica del marmo del 1873 di Antonio Rossetti (Milano 1819-1889), Liverpool, Walker Art Gallery
GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Psiche alata, marmo, inv. 1906, VI, 11, replica del marmo di Antonio Rossetti (Milano 1819-1889)
GUSTAV EBERLEIN (Spickershausen 1847-Berlino 1926), Venere finge di rubare le armi ad Amore, su basamento con teste di arieti, festoni e amorini, 1891, marmo, firmato e datato, inv. 1906, XI, 45-46
EMANUELE SERRANO (documentato a Chieti dal 1880 al 1889), Narcisa o “Si rimira”, terracotta, firmata, 1889, inv. 1906, XX, 27