Leonardo Bistolfi, Busto di Francesco Borgogna
LEONARDO BISTOLFI (Casale Monferrato 1859-La Loggia (To) 1933), Busto dell’avvocato Francesco Borgogna, marmo bianco, inv. 1924, Do, 1
LEONARDO BISTOLFI (Casale Monferrato 1859-La Loggia (To) 1933), Busto dell’avvocato Francesco Borgogna, marmo bianco, inv. 1924, Do, 1
LEONARDO BISTOLFI (Casale Monferrato 1859 – La Loggia, Torino 1933), Il terzetto, 1889 ca., bronzo a fusione, marmo policromo, in deposito dalla Galleria d’arte moderna “Luigi Sereno” di Vercelli (inv. n. 91)
FRANCESCO PORZIO (Vercelli,1855- 1934), Venere che castiga amore, ante 1903, marmo scolpito, su modello in gesso dello scultore tedesco Gustav Eberlein (Spickershausen 1847-Berlino 1926)
Attilio Gartmann (Vercelli 1877-1928), Coppia di bozzetti per la Fontana dell’Agricoltura, 1909, gesso patinato; bronzo
Delleani Lorenzo (Pollone, Biella 1840 – Torino 1908), Paesaggio grigio, olio su tavoletta, 1890
Lidio Ajmone (Coggiola, Biella 1884 – Andezeno, Torino 1945), Alla fontana, olio su tela
Paolo Manaresi (Bologna 1908 – 1991), Testa di ragazza, bronzo, firmato 1934 circa
Ottavio Grolla (Vercelli 1888 – Mandello, Lecco 1923), La madre, 1920, olio su tela, firmata e datata
Umberto Ravello (Vercelli 1898 – Monte Grappa Fontanel del Grappa 1917), Risai, olio su tela, firmata, in deposito dal Comune di Milano, Museo del Novecento
Attilio Bozino (Sostegno, Biella 1890-1973), Mattino, 1930, olio su tela, firmata, acquistato dal Museo Borgogna nel 1930 per 2.500 lire